Le pale (o ferri da stiro)
La forma attuale del Monte Baldo, dunque, deriva dall’interazione di due fenomeni apparentemente in contrasto tra loro, ma che in realtà “collaborano” da milioni di anni nel modellamento della montagna: da un lato c’è la tendenza “costruttiva” data dal sollevamento della catena montuosa, che continua ancora oggi (fenomeno endogeno); dall’altro lato troviamo tutto un complesso insieme di fenomeni diversi di tipo erosivo che tendono al “disfacimento” della montagna (fenomeni esogeni).
I fenomeni che attualmente sono i più attivi nel modificare di continuo la forma del Monte Baldo sono legati soprattutto alla dinamica dell’acqua, sia quella che scorre in superficie (determinando erosione) che quella che percola nelle profondità della roccia
Il versante occidentale è caratterizzato da una maggiore uniformità strutturale (tettonica), dato che è formato dagli stessi strati inclinati che formano la piega anticlinale. Anche il versante occidentale, però, non è così uniforme come potrebbe sembrare a prima vista, per l’intensa opera di smantellamento operata dall’erosione, resa molto attiva dall’”energia del rilievo” particolarmente elevata (cioè dalla notevole pendenza). Si evidenziano, in particolare, due strutture morfologiche di erosione peculiari del versante occidentale : i “circhi glaciali” e i “ferri da stiro” (o “pale”).
I ferri da stiro (in veneto pale, ma chiamati anche mitre, per la somiglianza con il copricapo dei vescovi) si sono originati a seguito di una vasta frammentazione della roccia per la formazione di un reticolo di fratture (faglie) che ha suddiviso la serie stratigrafica in grandi prismi a base rettangolare; successivamente, il lato a monte di ogni prisma ha subito l’intensa azione erosiva dell’acqua e del gelo, che lo ha modellato fino a fargli assumere la caratteristica forma a punta (“ferro da stiro”). I “ferri da stiro” risultano allineati, dal basso verso l’alto, in file parallele separate tra loro dai solchi torrentizi.