Brentino - Pian di Festa
Punto di partenza Brentino bivio ciclabile Canale Biffis, 135 m.
Punto di arrivo Pian di Festa, 695 m.
Difficoltà E
Distanza 5729m
Pendenza media 7%
Pendenza massima 40%
Dislivello in salita\discesa 107m\-673mm
quota min 135m
max 683m
Tipologia di fondo Strada asfaltata, strada sterrata
Non gettare rifiuti
Non raccogliere fiori
Scorta d'acqua e di cibo
Scarpe specifiche
La Val d’Adige nasconde dei tesori inaspettati: uno di questi è la pittoresca contrada in località Pian di Festa (700m di altitudine), uno sparuto gruppetto di vecchie case immerse nel verde ai piedi del Monte Baldo. I prati di una volta hanno lasciato spazio in parte a recinzioni e coltivazioni per lo più a vite; le fioriture primaverili su questo altipiano rimane uno spettacolo da ammirare.
Il pianoro è raggiungibile da una strada, in parte cementata e in parte sterrata, che parte da Brentino. Dai lavatoi si scende sulla strada per attraversare il Rio, risalendo sull’altro versante per la strada cementata con diversi tornanti. Magnifica la vista sulla Val d’Adige. Nella zona più alta si attraversa un’interessante formazione boschiva a Carpino bianco, piuttosto rara sul Monte Baldo. Si prosegue sulla strada carrareccia sterrata che porta a Pian di Festa. Qui si trovano alcuni vecchi edifici ed un monumento che ricorda un episodio della guerra partigiana.
Prendendo una breve deviazione a destra verso la balconata sulla Val d’Adige, si possono osservare interessanti fortificazioni (trincee e caverne) delle linee arretrate della Grande Guerra. Subito dopo località Tese si rientra verso l’interno arrivando ad un bivio. Seguendo le indicazioni del n°656-657 si percorre la strada che porta al Passo della Crocetta e prima ancora al Passo del Casello; procedendo a destra (n°656) si scende a Belluno Veronese.
