Pai - San Zeno di Montagna
Punto di partenza Pai, 124 m
Punto di arrivo Ca' Montagna, 590 m
Difficoltà T
Distanza 3741m
Pendenza media 8%
Pendenza massima 35%
Dislivello in salita\discesa 485m\-m
quota min 128m
max 613m
Tipologia di fondo Sentiero, strada sterrata, strada asfaltata
Non gettare rifiuti
Non raccogliere fiori
Scarpe specifiche
Fondo scivoloso
Fondo dissestato
Questo percorso inizia presso la chiesa di Pai prendendo per un breve tratto la strada asfaltata.
Al primo tornante si segue il sentiero n. 37; al tornante successivo troviamo una splendida calchera ancora in buone condizioni.
Col termine “Calcàre” o “Calchère”, a seconda delle zone, si identificano le antiche fornaci utilizzate in passato per la produzione della calce, presenti in molte zone del Monte Baldo e non più utilizzate da molti decenni. Si tratta di costruzioni a forma di botte con pianta circolare, in parte interrate e con il tetto forato, dotate di spessi muri in pietra e di un piccolo accesso situato nella parte fuori terra.
Il sentiero sale verso la Grotta della Tanella e Ca’ Vernazze.
La grotta Tanella si apre alle pendici del Monte Baldo, in un’area protetta dalla Rete Natura 2000, e si sviluppa nel cuore della montagna per 400 m circa. Presenta suggestivi e spettacolari ambienti creati dall’acqua: meandri, gallerie, stalattiti e stalagmiti di varie dimensioni e colori.
continua a salire lungo il segnavia 37 fino alla strada sterrata (poi asfaltata) che conduce in costa alle frazioni di San Zeno di Montagna.
