Rifugio Fiori del Baldo - Passo del Camino - Rifugio Telegrafo
Punto di partenza Rifugio Fiori del Baldo, 1816 m.
Punto di arrivo Rifugio Telegrafo, 2139 m.
Difficoltà E
Distanza 4252m
Pendenza media 15%
Pendenza massima 45%
Dislivello in salita\discesa 533m\-197mm
quota min 1816m
max 2139m
Tipologia di fondo Sentiero in cresta, strada sterrata
Non gettare rifiuti
Non raccogliere fiori
Scorta d'acqua e di cibo
Abbigliamento adeguato
Scarpe specifiche
Rischi meteo
Fondo dissestato
Fondo scivoloso
Rifugio\bivacco
Itinerario tra i più frequentati e scenografici del Monte Baldo, ideale inizio del sentiero delle creste (segnavia n. 651) che poi dal Rifugio Telegrafo porta a Tratto Spino sopra Malcesine.
L’itinerario si sviluppa per intero nei pressi del crinale meridionale baldense, aperto a grandiosi panorami sulla pianura padana, gli Appennini, il grande cerchio delle Alpi e sul sottostante lago di Garda. L’interesse di questo itinerario è dato non solo dal suo carattere panoramico ma anche per la visita dei circhi glaciali scavati in epoca quaternaria dai ghiacciai pensili del Baldo e dalla presenza di una ricca e variegata flora, specie ad inizio estate. Sono inoltre assai frequenti gli avvistamenti dei camosci.
Si parte dal Rifugio Fiori del Baldo seguendo la pista e passando sotto il Rifugio Chierego (1907m).
Si prosegue lungo la strada sterrata (Sentiero n°658) salendo in modo costante ma non impegnativo; sotto Cima Costabella la strada cambia versante costeggiando il grandioso Circo Glaciale delle Buse. Ha una tipica forma a scodella ed è chiuso tra due sommità: Cima Costabella (2062 m) e Vetta delle Buse (2154 m). Il versante Nord è poco ripido e coperto da vegetazione, mentre il versante a Sud è caratterizzato da detriti rocciosi e si presenta molto ripido, caratteristica comune agli altri circhi del M. Baldo.
Si arriva così al Passo del Coal Santo (1980 m); da qui si sale ancora per i vari tornanti della pista fino al Passo del Camino (2128 m). Dopo una sella scavata nella roccia viva, il percorso (sempre n°658) si porta sul versante atesino del Monte Baldo. Dal passo si possono osservare i resti di paesaggio glacio-carsico sotto forma di guglie dolomitiche e rocciose sul versante orientale. Questo paesaggio, unico nella catena baldense, è un’iconema delle cime.
Dopo circa mezz’ora si arriva al Rifugio Telegrafo obiettivo del nostro itinerario.
